L'immagine qui riportata è la copertina dell'album "The Dark Side of the Moon" dei Pink Floyd ed è molto probabilmente l'immagine più conosciuta associata alla band, tanto da diventarne il logo o comunque il marchio di riconoscimento. In che modo quest'immagine può essere associata al fluorimetro? L'immagine di riferimento rappresenta un fascio di luce bianca che, attraversando un prisma, viene scomposta in un fascio di luce contenente i vari colori dello spettro elettromagnetico. Lo stesso principio di scomposizione viene utilizzato nel fluorimetro, più nello specifico all'interno del monocromatore: esso infatti si occupa di ricevere la luce policromatica dalla sorgente luminosa, di scomporla in un fascio di radiazioni di diversa lunghezza d'onda (quindi di diversi colori) e di isolare in seguito un fascio più piccolo dato dalla lunghezza d'onda che si preferisce.
TITOLO : Our New Age AUTORE : Athelstan Spilhaus TESTI : Athelstan Spilhaus DISEGNI : E. C. Felton DATA PUBBLICAZIONE : 16/07/1961 Our New Age è un fumetto ideato da Athelstan Spilhaus (noto geofisico e oceanografo statunitense) e pubblicato ogni domenica dal 1958 al 1975 in circa 110 quotidiani di tutto il mondo. Ogni settimana il fumetto aveva un tema diverso e raccontava in maniera semplice e facilmente digeribile vari principi fisici o avanzamenti tecnologici. Ad ispirare Spilhaus nella creazione dell'opera furono il lancio del satellite Sputnik e la preoccupazione per lo scarso interesse dei più giovani nei confronti di scienza e tecnologia.
Durante il periodo natalizio mi è capitato di leggere " L'altra Grace " (o "Alias Grace" in inglese), un noto romanzo di Margaret Atwood. Il libro narra sostanzialmente di una giovane ragazza che, vittima del disturbo di personalità multipla, commette un omicidio senza ricordarsene e viene imprigionata. Un dottore si occupa del caso e riesce poi a farla scarcerare provando appunto l'esistenza di questo disturbo. Durante la lettura mi è capitato di riflettere gli oggetti presenti nel libro e sul loro ruolo nella narrazione ed uno di questi in particolare è essenziale allo sviluppo della storia: il fazzoletto. Si tratta di un semplice fazzoletto di cotone bianco con un motivo di nontiscordardimé azzurri, che viene donato alla protagonista da un'amica, Mary, la quale a sua volta lo aveva ricevuto in dono dalla madre. Questo semplice accessorio ha una grande importanza per due motivi: 1) Viene utilizzato come " arma " per compiere uno dei due omici...
Commenti
Posta un commento